
Introduzione al Totarol
Dai doni della natura nasce il Totarol, un diterpene naturale estratto dal durame del Podocarpus totara della Nuova Zelanda. Grazie al suo processo di estrazione ecologico e sostenibile con CO₂ supercritica e alla sua straordinaria efficacia, il Totarol sta rapidamente diventando uno dei prodotti preferiti nelle formulazioni internazionali per la cura della pelle. Combinando origine naturale, elevata potenza e delicatezza, le ricerche dimostrano che il Totarol ha un potere antiossidante sette volte superiore a quello della vitamina E, una significativa attività antibatterica contro il Propionibacterium acnes e la capacità di regolare l'infiammazione, rallentare l'invecchiamento cutaneo e bilanciare la produzione di sebo. Di seguito, esploriamo in dettaglio i cinque principali benefici di Totarol per la cura della pelle, supportati da casi di studio e riferimenti scientifici.
Che cos'è l'estratto di Totarol?
Il Totarol (formula chimica C₂₀H₂₈O₂) è un composto diterpenico aromatico presente in natura, originariamente isolato dal durame dell'albero di tōtara (Podocarpus totara), originaria della Nuova Zelanda [Wikipedia].
Contiene molteplici gruppi idrossilici attivi che possono efficacemente eliminare e neutralizzare i radicali liberi, dimostrando eccezionali proprietà antiossidanti. [Totarol].
Il Totarol è ampiamente utilizzato nei cosmetici, nei biofarmaci e negli alimenti funzionali. La sua multifunzionalità e la sua origine naturale lo rendono un ingrediente ricercato dai formulatori [CreamScan].
Fonte e sostenibilità del Totarol
Il Totarol viene estratto principalmente dal durame di scarto dell'albero di tōtara - come vecchi pali di recinzione e legname di scarto - eliminando la necessità di abbattere alberi vivi. Questo approccio estrattivo è in linea con i principi dello sviluppo sostenibile.
Il metodo più diffuso nel settore è estrazione con CO₂ supercriticache utilizza l'anidride carbonica sia come solvente che come gas di trasporto ad alta pressione (circa 100-300 bar) e a temperature moderate (20-50 °C). Questa tecnica consente di separare in modo altamente selettivo ed efficiente il Totarol, raggiungendo purezza superiori a 95%.
È importante notare che questo processo preserva la naturale bioattività del Totarol evitando i residui di solventi organici, rendendo il Totarol un vero e proprio prodotto di qualità. metodo di estrazione verde ed ecologico.
Struttura chimica e proprietà chiave
Il Totarol è classificato come un diterpene di tipo abietano, caratterizzato da una struttura centrale triciclica con più gruppi ossidrilici, che contribuiscono alla sua forte capacità di scavenging dei radicali liberi.
I dati sperimentali dimostrano che il Totarol presenta un'attività antiossidante in sistemi a base di olio fino a sette volte più forte della vitamina Einibendo efficacemente la perossidazione lipidica e riducendo la generazione di ROS (specie reattive dell'ossigeno) intracellulari.
Oltre al suo potere antiossidante, il Totarol dimostra anche di attività antimicrobica ad ampio spettrocon un'efficace inibizione della crescita batterica e fungina in vari test microbiologici. [CreamScan].
I principali benefici del Totarol per la pelle
Potente protezione antiossidante
Il Totarol neutralizza i radicali liberi, aiutando a proteggere la pelle dallo stress ossidativo causato dall'esposizione ai raggi UV e dagli aggressori ambientali.Antibatterico e antiacne
Inibisce efficacemente Propionibacterium acnes (P. acnes), uno dei principali batteri che causano l'acne, contribuendo a ridurre le eruzioni pur rimanendo delicati e non irritanti.Lenitivo e antinfiammatorio
È stato dimostrato che il Totarol riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie come l'IL-6 e aumenta i marcatori antinfiammatori come l'IL-10, alleviando rapidamente il rossore e la sensibilità della pelle.Anti-età e rassodante
Eliminando le specie reattive dell'ossigeno (ROS), Totarol protegge indirettamente il collagene dalla degradazione, inibisce l'attività dell'enzima MMP-1 e stimola la produzione di collagene da parte dei fibroblasti: il risultato è una pelle più soda ed elastica.Controllo dell'olio e bilanciamento del sebo
Totarol regola delicatamente la produzione di sebo, garantendo un controllo duraturo dell'olio per la pelle grassa e mista e mantenendo la pelle fresca e confortevole.

Applicazioni e casi d'uso rilevanti di Totarol
Prodotti per la cura della pelle
Il Totarol è ampiamente incorporato nelle creme da giorno e da notte, nei sieri e nelle maschere per il viso dei marchi internazionali di prodotti per la cura della pelle per migliorare la protezione antiossidante e lenire le infiammazioni.Cura del cavo orale
Le sue proprietà antibatteriche rendono il Totarol un ingrediente efficace nei dentifrici e nei collutori, dove contribuisce a ridurre l'alito cattivo e a inibire la formazione della placca.Medicazioni mediche
Grazie alle sue capacità antimicrobiche e di guarigione delle ferite, il Totarol è anche oggetto di studio per lo sviluppo di medicazioni e unguenti per la riparazione della pelle.
Informazioni sul prodotto
Contenuto | Caratteristiche del prodotto | Solubilità | Livello di aggiunta consigliato |
---|---|---|---|
1%-10% | Liquido trasparente incolore | Solubile in acqua | 1,0%-2,5% |
1%-10% | Liquido giallo-arancio | Solubile in acqua | 1,0%-2,5% |
1%-10% | Liquido trasparente incolore | Solubile in alcool | 1,0%-2,5% |
80% | Liquido giallo-arancio | Solubile in acqua | 0,1%-1,0% |
99% | Polvere bianca | Solubile in alcool | 0,1%-0,5% |
Condizioni di conservazione: Si raccomanda di conservare totarol in uno spazio protetto dalla luce, ben ventilato, asciutto ed ermetico. | |||
Durata di conservazione: La durata di conservazione dei prodotti liquidi è di 12 mesi La durata di conservazione dei prodotti in polvere è di 24 mesi |